Il progetto “Più donne nei Consigli di Amministrazione e nelle posizioni apicali” nasce dall’impegno di Istituzioni di Parità, Associazioni femminili e Ordini Professionali che, con la firma del Protocollo di Intesa, hanno dato vita nel 2014 al Tavolo di Lavoro permanente presso la Regione Piemonte per rafforzare, insieme, l’impegno sui temi della leadership al femminile.
Il tavolo di lavoro “Più donne nei Consigli di Amministrazione e nelle posizioni apicali” è coordinato dalla Consigliera di Parità Regionale e dalla Commissione Pari e Opportunità Uomo Donna del Piemonte. Ne fanno parte: Città di Torino, Università degli Studi di Torino - CIRSDE (Centro Interdisciplinare di ricerche e studi delle donne e di genere), Federmanager – Gruppo Minerva Alessandria, Cuneo, Torino, AIDDA - Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, Soroptimist International d’Italia club di Cuneo, Ordine degli Avvocati di Torino, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino.
Presentazione Componenti del Tavolo di Lavoro
Obiettivo
Migliorare la visibilità delle professionalità femminili e favorire pari opportunità di accesso a ruoli di responsabilità delle società pubbliche e private, soggette all’applicazione della normativa a favore del riequilibrio della rappresentanza tra i generi (Legge 12 luglio 2011, n. 120 nota come Legge Golfo/Mosca).
Percorsi e strumenti sono stati individuati con l’intento di:
Azioni
A tal fine il progetto:
La seconda fase del progetto - avviata a fine 2017 con finanziamento della Consigliera di Parità Regionale e della Commissione Regionale Pari Opportunità del Piemonte - ha permesso l’informatizzazione della banca dati, per rendere visibili le competenze femminili e facilitare l’incontro con le Aziende soggette all’applicazione della Legge.
La banca dati informatizzata è rivolta a donne e società che ne richiedano l’iscrizione, è accessibile dal sito: www.donneneicda.regione.piemonte.it
Alle donne offre:
• l’opportunità di inserire e gestire il proprio profilo professionale;
• ricevere aggiornamenti sui bandi attivi e inviare la candidatura in occasione del rinnovo di CDA di Società pubbliche e private del Piemonte;
• rimanere aggiornate sulle attività formative e del Tavolo di Lavoro.
Alle aziende propone uno strumento per:
• accedere al patrimonio di competenze femminili che potrebbero diventare risorse per il CdA aziendale
• segnalare i bandi in scadenza
• accedere a aggiornamenti tematici e avere un ruolo attivo nello sviluppo delle carriere femminili in azienda, in sinergia con la rete di sostegno al progetto.
La banca dati è un punto di riferimento per conoscere le azioni avviate a livello regionale, le novità e i risultati raggiunti dall’applicazione della normativa, per far crescere sinergie in rete con di chi opera a favore della leadership al femminile.
La seconda fase del progetto ha proposto, inoltre, nel 2018 incontri informativi e formativi sul territorio regionale e la realizzazione dell'eBook "Donne, Leadership, Pari Opportunità".
--------------------------------------
ALLEGATI
File: Piu Donne progetto